• Simposi
    Simposi

    Lo spazio per i simposio di Synthposium, dove le opinioni si incontrano e si scontrano per generare recensioni a due, tre, quattro mani. Si parla di rock, musica elettronica, avanguardia, classica, pop e jazz. Si parla di album recenti e album che hanno fatto la storia, ma generalmente di buona musica. A cura di Paolo Bosso, Fabio Lucini e Moris Urari.

    Idles – Joy As An Act Of Resistance (2018)

    Unknown Mortal Orchestra – American Guilt

    MGMT – Little Dark Age

    Jonathan Wilson – Rare Birds

    Robert Plant – Carry Fire

    Jonathan Wilson – Over the Midnight e Loving you

    The War in Drugs – A Deeper Understanding (2017)

    Public Service Broadcasting – Every Valley (2017)

    Alex G – Rocket (2017)

    LCD Soundsystem – American Dream (2017)

    Arcade Fire – Everything Now (2017)

  • Recensioni
    Recensioni

    Lo spazio delle recensioni di Synthposium: dal rock alla musica elettronica, dalle avanguardie alla classica, passando per pop e jazz. Album nuovi e album storici, ma sempre di buona musica si fa le recensione. A cura di Paolo Bosso, Fabio Lucini e Moris Urari.

    Perché i Måneskin?

    Purple Mountains – Purple Mountains (2019)

    Jemma Freeman And The Cosmic Something – Oh Really, What’s That Then? (2019)

    3

    Rosalie Cunningham – Rosalie Cunningham (2019)

    Stranger Things 3 OST

    THE WINSTONS – SMITH

    black midi – schlagenheim (2019)

    Blood Red Shoes – Get Tragic (2019)

    TESTBILD! – STAD (2018)

    Guerilla Toss – Twisted Crystal (2018)

    Sons of Kemet – Your Queen is a Reptile (2018)

    B.C. Camplight – Deportation Blues (2018)

    Fantastic Negrito – Please don’t be dead (2018)

    Thom Yorke – Suspirium (2018)

    Stephen Malkmus & the Jicks – Sparkle Hard (2018)

    Ezra Furman – Transangelic Exodus (2018)

  • Articoli
    Articoli

    Gli articoli speciali di Synthposium. Si parla, come nel resto del sito, di musica popolare, di avanguardia e di classica. Si parla di cultura, costume e società in funzione della musica. A cura di Paolo Bosso, Fabio Lucini e Moris Urari.

    Manifesto del Partito dell’Ascoltatore di Musica

    La differenza tra musica classica e moderna

    Il glam confonde un po’. Bravo Achille Lauro

    La new new new wave cantata da Eddie

  • Alla scoperta di…
    Alla scoperta di...

    Genesis 1970/1976

    Talking Heads, parte prima.

    Alla scoperta di: Queens of the Stone Age

    Alla scoperta di: Pond

  • Tassonomia
    Tassonomia

    Dance-Punk

    Punk

    Pop psichedelico

    Psichedelia

  • Perchè Synthposium?
  • Cosa sono le Stelline?
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Facebook
Ultimi
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

2018

Recensioni

Parquet Courts – Wide Awake! (2018)

….Non solo punk. I Parquets Courts con Wide Awake!, pur mantenendo le loro immutabili fondamenta punk, hanno realizzato un album...
Leggi di più
Recensioni

U.S. Girls – A Poem Unlimited (2018)

Dalla regia mi dicono che “In a Poem Unlimited” sia un disco molto politico, votato a creare una consapevolezza anti-maschio....
Leggi di più
Recensioni

Confidence Man – Confident Music for Confident People (2018)

Io sono un bassista, nel senso che suono il basso elettrico. Piuttosto male direbbero alcuni, ma questo sarà argomento da...
Leggi di più
Recensioni

MGMT – Little Dark Age (2018)

Il nuovo MGMT disco ha poco di mainstream. Cioè ne ha, ma non troppo. Un pò come la cover dell’album. Se...
Leggi di più
Recensioni

Calibro 35 – DECADE (2018)

Questa è la prima recensione di una band italiana sul nostro sito. Non siamo esterofili, ci dipingono cosí. I Calibro...
Leggi di più
Recensioni

Cosmo Sheldrake – The Much Much How How And I (2018)

Barocco. Unico. Originale. Inconsueto. Strano. Eccentrico. Il primo album (dopo l’EP Pelicans We) di Cosmo Sheldrake è un tessuto di...
Leggi di più
Recensioni

Unknown Mortal Orchestra – Sex & Food (2018)

Quando si fa una recensione, servono dei riferimenti. La cosa, se ci pensate bene, è stupida di per sè. Esprimere...
Leggi di più
Recensioni

David Byrne – American Utopia

È un album di David Byrne. Nel bene e nel male. L’ex Talking Heads torna da solista dopo 14 anni,...
Leggi di più
Recensioni

Django Django – Marble Skyes (2018)

Ai tempi dell’esordio omonimo (2012) potevamo considerarare i Django Django dei moderati innovatori, seppur con un debito verso la Beta Band...
Leggi di più
Recensioni

Hookworms – Microshift (2018)

Cominciamo questo 2018 con qualcosa di interessante. Ad oggi di recensioni di questo album se ne trovano molto poche, figurarsi in italiano....
Leggi di più
Niente più contenuti
Torna alla Homepage

Cerca

  • Recensioni
  • Post Recenti
©2017-2023 The Synthposium Clan
Disegnato con lo spirito di John Bonham al proprio fianco da Moris Urari.
Contenuti a cura di "the boss" Paolo Bosso.
Passione per la musica a cura di un anonimo bresciano di nome Fabio.
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
2017 2018 Moris Urari Rock Brescia
Visualizza tutti i risultati